Il produttore di tachigrafi Stoneridge Electtronics AB, ha ricevuto in data 26 marzo 2024 l’omologazione della nuova release D del tachigrafo SMART2 SE5000-8.1 In allegato il relativo certificato TA rev D e5_165_2014_980_2023_0002_10 Appena disponibili seguiranno le relative informazioni per l’aggiornamento dei tachigrafi attualmente in uso.
Finalmente hanno implementato su WSTAB software per poter programmare il tachigrafo in modo corretto per essere riconosciuto dal cluster dei veicoli Scania senza dover aggiornare il software SOPS di Scania. In questo modo potrei fare RETROFIT del tachigrafo senza dover andare in un centro autorizzato Scania. L’ultimo aggiornamento consente di programmare il nuovo tachigrafo con…
Continental VDO e il MIMIT hanno inviato queste comunicazione per sensibilizzare tutti gli attori del mercato ad operare nel modo più celere possibile ed invitare le aziende coinvolte ad adeguarsi durante intervento periodico di taratura del tachigrafo sostituendo con GEN2V2 obbligatorio per chi opera in uno stato membro diverso da quello in cui hanno la…
Il 4 marzo 2024 è stata fatta una comunicazione da parte della commissione europea dei trasporti DG MOVE che raccomanda di procedere celermente a fare retrofit dei tachigrafi analogici e digitali di tutti i veicoli impegnati in trasporto internazionale per non rischiare di creare una situazione di sofferenza per il mercato. Circa l’80 % del…
Da novembre 2023 su WSTAB è stata implementata la funzione di programmazione flessibile dei tachigrafi 4.1 universali. Questo tipo di procedura va utilizzata quando si sostituisce un tachigrafo DALLA VERSIONE 2.0 FINO ALLA VERSIONE 4.0 con nuovo tachigrafo 4.1 universale (RETROFIT GEN2 V2). Procedere come descritto anche in info tecnica 242 partendo dalla procedura guidata…
Ogni tecnico dovrebbe saper leggere e interpretare le stampe dei tachigrafi. Dai dati tecnici posso capire quale tecnologia è installata e se è corretta in base alla data di prima immatricolazione o di attivazione. Dagli eventi e guasti posso capire se è presente un difetto o anomalia o se l’impianto nasconde una manomissione. Vi invito…
Kitas 2 Kitas 2+ e Kitas 2185 come faccio a riconoscerli e quando e dove possono essere utilizzati? Nuovi tecnici si affacciano per la prima volta al mondo del tachigrafo e soprattutto nuove tecnologie sono disponibile e necessarie nei nuovi impianti. Il primo Kitas omologato e1-175 da Kienzle ha reso necessario introdurre una linea digitale…
Il costruttore Stoneridge ha dato ulteriore seguito alle informazioni relative all’anomalia di sabotaggio hardware sulla nuova versione GEN2 V2 del tachigrafo intelligente per cui è stata emessa info tecnica e data comunicazione al mistero degli interni ed a tutte le autorità di controllo attraverso una circolare. Di seguito l’info tecnica con il dettaglio info…
Quando è nato il primo tachigrafo e da quando è diventato obbligatorio? Quando siamo passati dal tachigrafo analogico al tachigrafo digitale ? Infine quando è stato introdotto il tachigrafo intelligente ? Quali sono le generazioni di tachigrafo digitale e quali sono le versioni di tachigrafo intelligente? Ma soprattutto quando sostituisco un tachigrafo come faccio a…
Siamo ormai giunti alla fine dell’anno 2023 e la precedente circolare del ministero degli interni alle autorità di controllo consigliava di essere tolleranti durante le loro attività in merito all’utilizzo del tachigrafo GEN2 V2 per mancanza di disponibilità. Qualcuno ha pensato anche che l’installazione della vecchia versione di tachigrafo non si sarebbe dovuta mai più…
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie premendo sul pulsante accetta, per maggiori informazioni puoi consultare le impostazioni.
Cookie utilizzati per misurare il numero di visitatori e come essi interagiscono all'interno del sito, nessun dato personale viene raccolto.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.