Kitas 2 Kitas 2+ e Kitas 2185 come faccio a riconoscerli e quando e dove possono essere utilizzati?
Nuovi tecnici si affacciano per la prima volta al mondo del tachigrafo e soprattutto nuove tecnologie sono disponibile e necessarie nei nuovi impianti.
Il primo Kitas omologato e1-175 da Kienzle ha reso necessario introdurre una linea digitale oltre agli impulsi in modo da poter far dialogare tachigrafo e sensore in modo bidirezionale.
Il sensore Kitas poteva essere accoppiato sia con tachigrafo 1324 analogico di transizione al digitale sia con tachigrafo digitale. Una volta accoppiato con 1324 viene riconosciuta la sua famiglia di tipo MTCO e quindi può essere usato solo per quel tipo di impianto.
Una volta accoppiato con tachigrafo digitale stessa cosa viene riconosciuta la sua famiglia come DTCO e non può essere usato su tachigrafi analogici.
Il regolamento 1266/2009 ha introdotto dei sistemi di controllo antimanomissione e la seconda fonte di movimento per cui si è introdotto il kitas 2+
Questa le info tecniche con la relativa descrizione
91-081013_KITAS2 sottolineato_
Con l’introduzione del tachigrafo intelligente viene introdotto il Kitas 2185 detto anche Kitas 4 che non potrà essere utilizzato con i tachigrafi analogici ma solo con digitali o intelligenti ed introducendo un’ulteriore sicurezza per cui è possibile accoppiarlo una sola volta in modo indissolubile. Per cui se cambio un tachigrafo dovrò sostituire anche il kitas 4 ad esso accoppiato.
Lo riconosco per il corpo in alluminio ed il sigillo antieffrazione per impedirne apertura e che viene memorizzato nella memoria dello stesso
Di seguito la descrizione tecnica sul manuale del tachigrafo