Con il nuovo tachigrafo GEN2 V2 in base al regolamento 2021/1228 viene richiesta la registrazione di alcuni campi obbligatorio negli scopi di calibrazione e sono appunto lo stato dove viene eseguita la prova, la data e ora in cui viene svolta ed il tipo di carico predefinito inserito dal tecnico nei parametri legali.
Ma dove vengono prese queste informazioni? Attraverso il GNSS vengono registrati in modo automatico luogo data e ora dell’intervento tecnico di calibrazione. Ma cosa potrebbe accadere se momentaneamente questo dispositivo non funziona?
Ad esempio che il rapporto tecnico non sia eseguito in Italia ma in Svezia in una data e ora che nulla hanno a che fare con data e ora reali.
In questo caso è palese che non funziona, infatti il tecnico non è riuscito a fare subito il TEST GNSS , ha dovuto aspettare di risvegliare il segnale portando il veicolo a cielo aperto ed attendere con quadro acceso di agganciare un numero sufficiente di satelliti. Alla fine il test eseguito è stato superato quindi nel rapporto tecnico compare in modo corretto ma ad analisi approfondita potrebbe essere interpretato in modo opposto proprio per i motivi sopra descritti.
Il consiglio che vi posso dare è di verificare subito se funziona GNSS prima di estrarre la scheda del tecnico in modo da non registrare la informazioni sbagliate.